42° TORINO FILM FESTIVAL
MARLON BRANDO
MUTINY ON THE BOUNTY
di Lewis Milestone, Carol Reed, George Seaton
Nel 1787 il vascello inglese Bounty salpa dall’Inghilterra alla volta di Tahiti sotto il comando del capitano William Bligh. Nel corso del viaggio, stanchi delle condizioni bestiali in cui vivono e del dispotismo di Bligh, gli uomini dell’equipaggio si ammutinano, guidati dal primo ufficiale Fletcher Christian (Brando). La nave si rifugia nell’isola di Pitcairn, ma qui i rivoltosi entrano in conflitto, soprattutto per la paura di essere traditi da Fletcher, e alcuni di essi danno fuoco alla nave, causando la morte del loro capo… Celebre remake di La tragedia del Bounty (1935), a sua volta tratto da uno degli episodi più noti della storia navale inglese, dominato dalla presenza di Brando, che impose il cambio di regista (Milestone al posto di Carol Reed, ai quali si aggiunse poi Carl Seaton per delle riprese aggiuntive) e modificò la sceneggiatura per sottolineare l’eroismo tragico del suo personaggio.
Biografia
regista

Lewis Milestone
(Chișinău, Russia, 1895 – Los Angeles, Usa, 1980), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico russo naturalizzato americano. Considerato uno dei principali registi della Hollywood classica, è noto soprattutto per aver diretto film di guerra come All'ovest niente di nuovo (1930), Fuoco a oriente (1943), Okinawa (1951) e Operazione commandos (1954). La sua lunga carriera durata più di quarant’anni l’ha visto vincere due Oscar per la miglior regia (Notti d’Arabia, 1927, vincitore nel ’29, e All'ovest niente di nuovo) e dirigere anche commedie (la prima versione cinematografica di The Front Page, 1931), drammi come Uomini e topi (1939) e Arco di trionfo (1948), film d’avventura come Gli ammutinati del Bounty (1962).
FILMOGRAFIA
The Toothbrush (cm, 1918), Posture (cm, 1918), Positive (cm, 1918), Fit to Win (1919), Seven Sinners (1925), The Caveman (1926), The New Klondike (1926), Fine Manners (1926), The Kid Brother (Il fratello minore, 1927), Two Arabian Knights (Notte d’Arabia, 1927), The Garden of Eden (Eden Palace, 1928), Tempest (Nella tempesta, 1928), The Racket (1928), Betrayal (Tradimento, 1929), New York Nights (Notti di New York, 1929), All Quiet on the Western Front (All’ovest niente di nuovo, 1930), The Front Page (1931), Pioggia (1932), Hallelujah I’m a Bum (1933), The Captain Hates the Sea (1934), Paris in Spring (Una notte al castello, 1935), Anything Goes (1936), The General Died at Dawn (L’oro della Cina, 1936), The Young in Heart (4 in paradiso, 1938), The Night of Nights (1939), Of Mice and Men (Uomini e topi, 1939), Lucky Partners (Il ponte dell’amore, 1940), The Westerner (L’uomo del West, 1940), My Life with Caroline (1941), Know for Sure (cm, 1941), Our Russian Front (Il nostro fronte russo, cm, doc, 1942), Edge of Darkness (La bandiera sventola ancora, 1943), The North Star (Fuoco a oriente, 1943), The Purple Heart (Prigionieri di Satana, 1944), Guest in the House (Veleno in paradiso, 1944), A Walk in the Sun (Salerno, ora X, 1945), The Strange Love of Martha Ivers (Lo strano amore di Marta Ivers, 1946), Arch of Triumph (Arco di trionfo, 1948), No Minor Vices (Tra moglie e marito, 1948), The Red Pony (Minuzzolo, 1949), Halls of Montezuma (Okinawa, 1951), Kangaroo (Kangarù, 1952), Les Misérables (I miserabili, 1952), Melba (Sulle ali del sogno, 1953), They Who Dare (Operazione commandos, 1954), La vedova X (1955), Schlitz Playhouse of Stars (serie tv, 1958), Suspicion (serie tv, 1958), Have Gun - Will Travel (serie tv, 1958), Pork Chop Hill (38º parallelo: missione compiuta, 1959), Ocean’s Eleven (Colpo grosso, 1960), Mutiny on the Bounty (Gli ammutinati del Bounty, 1962), The Richard Boone Show (Richard Boone, serie tv, 1964), Arrest and Trial (Sotto accusa, serie tv, 1964).
Cast
& Credits
CONTATTO: Park Circus www.parkcircus.com