42° TORINO FILM FESTIVAL
CONCORSO LUNGOMETRAGGI

PONYBOI

PONYBOI
di Esteban Arango
Nazione: USA
Anno: 2024
Durata: 103'


New Jersey, durante San Valentino. È una giornata intensa per il sex worker Ponyboi quando apprende che suo padre, con cui ha interrotto i rapporti, sta morendo. La pessima notizia riporta alla mente i vecchi ricordi della sua infanzia vissuta da persona intersessuale all’interno di una tradizionale famiglia salvadoregna. Le cose peggiorano ulteriormente quando un affare di droga va storto, costringendo Ponyboi a prendere una decisione drastica e lasciare New Jersey per salvarsi dalla mafia.

Biografia

regista

Esteban Arango

(Bogotá, Colombia) è un regista e sceneggiatore attivo nel cinema, nella televisione, nei videoclip musicali e nella pubblicità. Blast Beat, il suo esordio alla regia, ha avuto la sua première al Sundance Film Festival nel 2020 ed è stato distribuito da Sony Pictures e Vertical Entertainment in alcuni cinema degli Stati Uniti e su piattaforme digitali in tutto il mondo. Ponyboi è il secondo lungometraggio di Arango. Il suo approccio lirico alla regia si può vedere anche al di fuori dei suoi film narrativi. Ha infatti diretto videoclip, promo e spot pubblicitari per clienti tra cui Discovery, Nbc, Telemundo e Fifa.

FILMOGRAFIA

Jamas Dijo Nunca Nada (cm, 2011), Hours of Wealth (cm, 2014), Site HM-95 (cm, 2014), Blast Beat (cm, 2015), This Little Light (cm, 2017), ¿Téo? Feat. Jaden Smith: Uno Dos (videoclip, 2017), Blast Beat (2020), Ponyboi (2024).

Dichiarazione

regista

«Ponyboi non solo darà forza alla comunità intersex ma a tutte le persone emarginate. Il mio obiettivo è realizzare un film per le persone BIPOC, la comunità LGBTQIA+ e chiunque abbia mai sentito di non appartenere alla maggioranza. Ponyboi invita a riprendere il controllo della propria vita, trovare la redenzione e seguire il percorso di recupero personale. Nel film, Ponyboi deve confrontarsi con il suo passato per liberarsi dalle catene autoimposte da una vita distruttiva. Alla fine del film, desiderio che il pubblico si senta elevato al di sopra della propria sofferenza, in uno spazio in cui l'auto-realizzazione sia finalmente possibile».

Cast

& Credits

REGIA: Esteban Arango. SCENEGGIATURA: River Gallo. FOTOGRAFIA: Ed Wu. MONTAGGIO: Hanna Park. SCENOGRAFIA: Tommy Love. COSTUMI: Lucy Hawkins. MUSICA: Cristobal Tapia de Veer. SUONO: Matt Kulewicz. CAST: River Gallo, Dylan O’Brien, Victoria Pedretti, Indya Moore, Murray Bartlett. PRODUCTION: River Gallo, Mark Ankner, Trevor Wall, Adel Future Nur per Tideline Entertainment.

CONTATTO: Mountain Toppics parker@mountaintoppics.com

Menu