42° TORINO FILM FESTIVAL
MARLON BRANDO

QUEIMADA

BURN!
di Gillo Pontecorvo
Nazione: Italia, Francia
Anno: 1969
Durata: 132'


Nel XIX secolo, sull’immaginaria isola antillana di Queimada, da secoli sotto la dominazione portoghese, la corona britannica, interessata ad ampliare i propri commerci, invia l’agente sotto copertura William Walker (Brando) con il compito di fomentare la rivoluzione borghese. La missione riesce, ma Walker, diviso fra l’appartenenza alla società occidentale e una lucidità politica che lo avvicina al pensiero marxista, sarà costretto a soffocare quegli stessi moti che ha contribuito a suscitare. All’apice della fama dopo La battaglia d’Algeri Pontocorvo prova a spiegare il colonialismo e a restare nel solco della grande narrazione d’avventura, con un maestoso Brando nella parte di un eroe ambiguo.

Biografia

regista

Gillo Pontecorvo

(Pisa, 1919 - Roma 2006) esordisce nei primi anni Cinquanta con alcuni documentari e nel 1957 debutta nel lungometraggio con La grande strada azzurra. Nel 1959 vince il premio per il miglior documentario al Festival di Karlovy Vary con Pane e zolfo. Gli fanno seguito Kapò (1961), La battaglia di Algeri (1966), con cui ottiene il Leone d’oro e il premio Fipresci a Venezia, oltre a tre nomination agli Oscar, Queimada (1969), premiato per la regia ai David di Donatello, così come il successivo Ogro (1979). Nel 1992 diviene curatore alla Mostra del cinema di Venezia, per subentrare alla direzione nel 1996, mantenendola fino all’anno successivo. Nel frattempo nel 1995 partecipa al Torino Film Festival con il cortometraggio corale Roma dodici novembre 1994, che ottiene la menzione speciale.

FILMOGRAFIA

Missione Timiriazev (doc, 1953), Porta Portese (doc, 1954), Festa a Castelluccio (doc, 1954), Uomini del marmo (doc, 1955), Pane e zolfo (doc, 1956), La rosa dei venti (ep. Giovanna, mm, 1956), La grande strada azzurra (1957), Cani dietro le sbarre (doc, 1958), Kapò (1960), La battaglia di Algeri (1966), Queimada (1969), Ogro (1979), L’addio a Enrico Berlinguer (aa. vv., doc, 1984), Udine, episodio di 12 registi per 12 città (doc, 1989), Danza della fata confetto (cm, doc, 1996), I corti italiani (ep. Nostalgia di protezione, cm, 1997), Un altro mondo è possibile (doc, 2001), Firenze, il nostro domani (doc, 2003).

Cast

& Credits

REGIA: Gillo Pontecorvo. SCENEGGIATURA: Franco Solinas, Giorgio Arlorio. FOTOGRAFIA: Giuseppe Ruzzolini, Marcello Gatti. MONTAGGIO: Mario Morra. SCENOGRAFIA: Sergio Canevari. COSTUMI: Marilù Carteny. MUSICA: Ennio Morricone. CAST: Marlon Brando, Evaristo Márquez, Renato Salvatori, Dana Ghia, Valeria Ferran Wanani, Giampiero Albertini, Carlo Palmucci, Norman Hill, Thomas Lyons, Joseph Patrick, Alvaro Medrano, Alejandro Obregon, Enrico Cesaretti. PRODUZIONE: Alberto Grimaldi per PEA - Produzioni Europee Associate.

Park Circus www.parkcircus.com

Menu