42° TORINO FILM FESTIVAL
ZIBALDONE

ROMANZO POPOLARE

ROMANZO POPOLARE
di Mario Monicelli
Nazione: Italia
Anno: 1974
Durata: 106'


La storia è quella di Giulio Basletti, operaio metalmeccanico di Milano, sindacalista e grande tifoso del Milan, che rinuncia alla vita da scapolo per sposare Vincenzina, giovane e bellissima figlia di un suo collega, nonché sua figlioccia. Follemente innamorato di Vincenzina, Giulio fa un figlio con lei ma poi, desideroso di saperla sempre in casa, la opprime con la sua gelosia e il suo timore di essere tradito. La sua misera vita andrà in pezzi quando lui e Vincenzina incontrano Giovanni, un giovane poliziotto ferito in uno scontro con alcuni operai: scoperta la storia d’amore tra il poliziotto e Vincenzina, Giulio, aperto e moderno solo a parole, caccia di casa la moglie e il figlio e tenta il suicidio. Anni dopo, forse, ci sarà ancora il tempo per il perdono.

Biografia

regista

Mario Monicelli

(Roma, 1915-2010) ha esordito alla regia nel 1934 con il cortometraggio Cuore rivelatore, per poi dirigere nel 1937 con lo pseudonimo di Michele Badiek il suo primo lungometraggio, Pioggia d’estate. Con Steno ha sceneggiato e diretto numerosi film, tra cui Totò cerca casa (1949). Nel 1958 ha vinto il Nastro d’argento per la sceneggiatura con I soliti ignoti e l’anno seguente ottenuto il Leone d’oro ex aequo alla Mostra del cinema di Venezia con La grande guerra. Ha girato più di sessanta film e ha lavorato con i più importanti attori e attrici del cinema italiano come Sordi, Totò, Mastroianni, Gassman, Tognazzi, Volonté, la Loren, la Vitti e la Magnani.

FILMOGRAFIA

I ragazzi di via Pal (coregia Cesare Civita, Alberto Mondadori, cm, 1935), Pioggia d’estate (con lo pseudonimo Michele Badiek, 1937), Totò cerca casa (coregia Steno, 1949), Al diavolo la celebrità (coregia Steno, 1949), È arrivato il cavaliere, (coregia Steno, 1950), Vita da cani, (coregia Steno, 1950), Totò e i re di Roma, (coregia Steno, 1951), Guardie e ladri, (coregia Steno, 1951), Totò e le donne, (coregia Steno, 1952), Le infedeli, (coregia Steno, 1953), Proibito (1954), Un eroe dei nostri tempi (1955), Totò e Carolina (1955), Donatella (1956), Il medico e lo stregone (1957), Padri e figli (1957), I soliti ignoti (1958), Lettere dei condannati a morte (1959), La grande guerra (1959), Risate di gioia (1960), Boccaccio ’70 (ep. Renzo e Luciana, 1962), I compagni (1963), Alta infedeltà (ep. Gente moderna, 1964), Casanova ’70 (1965), L’armata Brancaleone (1966), Le fate (ep. Fata Armenia, 1966), Capriccio all’italiana (ep. La bambinaia, 1968), La ragazza con la pistola (1968), Toh, è morta la nonna! (1969), Le coppie (ep. Il frigorifero, 1970), Brancaleone alle crociate (1970), La mortadella (1971), Vogliamo i colonnelli (1973), Romanzo popolare (1974), Amici miei (1975), Caro Michele (1976), Signore e signori, buonanotte (1976), Un borghese piccolo piccolo (1977), I nuovi mostri (ep. Autostop e First Aid, 1977), Viaggio con Anita (1979), Temporale Rosy (1980), Camera d’albergo (1981), Il marchese del Grillo (1981), Amici miei - Atto II (1982), Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984), Le due vite di Mattia Pascal (1985), Speriamo che sia femmina (1986), I picari (1988), 12 registi per 12 città (ep. Verona, doc, 1989), Il male oscuro (1990), Rossini! Rossini! (1991), Parenti serpenti (1992), Cari fottutissimi amici (1994), Facciamo paradiso (1995), Esercizi di stile (Idillio edile, doc, tv, 1996), I corti italiani (ep. Topi di appartamento, 1997), Panni sporchi (1999), Un amico magico: il maestro Nino Rota (doc, 1999), Un altro mondo è possibile (aa.vv, doc. 2001), La primavera (aa.vv, doc, 2002, 2002), Lettere dalla Palestina (aa.vv., doc, 2002), Firenze, il nostro domani (aa.vv., doc, 2003), Le rose del deserto (2006), Vicino al Colosseo... c’è Monti (cm, doc, 2008), La nuova armata Brancaleone (cm, 2010).

Cast

& Credits

REGIA: Mario Monicelli. SCENEGGIATURA: Age, Scarpelli, Mario Monicelli. FOTOGRAFIA: Luigi Kuveiller. MONTAGGIO: Ruggero Mastroianni. SCENOGRAFIA: Lorenzo Baraldi. MUSICA: Enzo Jannacci, Nando de Luca. CAST: Ugo Tognazzi, Ornella Muti, Michele Placido, Pippo Starnazza, Vincenzo Crocitti, Alvaro Vitali, Nicolina Papetti. PRODUZIONE: Edmondo Amati per Capitolina Produzioni Cinematografiche.
Menu