Vestito di un indimenticabile pelle di serpente Marlon Brando è Val Xavier, un vagabondo che decide di rigare dritto e si ferma in una cittadina del sud per cambiare vita. Diviso fra due donne, la ricca e selvaggia Carol Cutrere (Joanne Woodward) e la frustrata e malmaritata Lady Torrence (Anna Magnani), sceglie di farsi assumere nell’emporio di quest’ultima, e alla lunga scatena la rabbia degli abitanti della cittadina. Quattro interpreti premi Oscar (oltre a Brando, Anna Magnani, Joanne Woodward e Maureen Stapleton), un regista all’epoca giovane ed emergente (Sidney Lumet), sceneggiatura di Tennessee Williams, che adattò la sua opera teatrale La discesa di Orfeo, e fotografia di Boris Kaufman: il meglio del cinema hollywoodiano dell’epoca, in un film reso grande soprattutto dai duetti fra Brando e la Magnani.
Biografia
regista

Sidney Lumet
(Filadelfia, 1924 – New York, 2011) è stato un regista, produttore e sceneggiatore. Dopo aver lavorato come regista a teatro e in televisione, fa il suo esordio con La parola ai giurati (1957), che avvia la sua collaborazione con Henry Fonda e gli fa vincere l’Orso d’oro a Berlino. Tra i principali autori americani degli anni ‘60 e ‘70, ha diretto film di chiara impronta teatrale e letteraria (Il lungo viaggio verso la notte, 1962, Assassinio sull’Orient-Express, 1974), riflessioni sulla storia e le sue derive (A prova d’errore, 1964), ritratti spietati della società americana (L’uomo del banco dei pegni, 1964), film d’ambientazione bellica (La collina del disonore, 1965) e poi, nei ‘70, alcuni dei più celebri titoli di quel decennio, da Serpico (1973) a Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975) a Quinto potere (1976), fino al cupissimo noir Il principe della città (1981), lavorando con interpreti come Sean Connery, Al Pacino, Fay Dunaway, Albert Finney, William Holden, Paul Newman (nel celebre Il verdetto, 1982), Jane Fonda (Il mattino dopo), Melanie Griffith (Un’estranea fra noi). Nel 2005 gli fu consegnato l’Oscar alla carriera.
FILMOGRAFIA
12 Angry Men (La parola ai giurati, 1957), Stage Struck (Fascino del palcoscenico, 1958), That Kind of Woman (Quel tipo di donna, 1959), The Fugitive Kind (Pelle di serpente, 1960), Vue du Pont (Uno sguardo dal ponte, 1962), Long Day’s Journey Into Night (Il lungo viaggio verso la notte, 1962), The Pawnbroker (L’uomo del banco dei pegni, 1964), Fail-Safe (A prova di errore, 1964), The Hill (La collina del disonore, 1965), The Group (Il gruppo, 1966), The Deadly Affair (Chiamata per il morto, 1966), Bye Bye Braverman (1968), The Sea Gull (Il gabbiano, 1968), The Appointment (La virtù sdraiata, 1969), Last of the Mobile Hot Shots (La poiana vola sul tetto, 1970), King: A Filmed Record... Montgomery to Memphis (King: una testimonianza filmata... da Montgomery a Memphis, coregia Joseph L. Mankiewicz, 1970), The Anderson Tapes (Rapina record a New York, 1971), The Offence (Riflessi in uno specchio scuro, 1972), Child’s Play (Spirale d’odio, 1972), Serpico (id., 1973), Lovin’ Molly (1974), Murder on the Orient Express (Assassinio sull’Orient-Express, 1974), Dog Day Afternoon (Quel pomeriggio di un giorno da cani, 1975), Network (Quinto potere, 1976), Equus (id., 1977), The Wiz (I’m Magic, 1978), Just Tell Me What You Want (Dimmi quello che vuoi, 1980), Prince of the City (Il principe della città, 1981), Deathtrap (Trappola mortale, 1982), The Verdict (Il verdetto, 1982), Daniel (id., 1983), Garbo Talks (Cercando la Garbo, (1984), Power (Power - Potere, 1986), The Morning After (Il mattino dopo, 1986), Running on Empty (Vivere in fuga, 1988), Family Business (Sono affari di famiglia, 1989), Q&A (Terzo grado, 1990), A Stranger Among Us (Una estranea fra noi, 1992), Guilty as Sin (Una estranea fra noi, 1993), Night Falls on Manhattan (Prove apparenti, 1996), Critical Care (Se mi amate..., 1997), Gloria (id., 1999), Find Me Guilty (Prova a incastrarmi - Find Me Guilty, 2006), Before the Devil Knows You’re Dead (Onora il padre e la madre, 2007).
Cast
& Credits
CONTATTO: Park Circus www.parkcircus.com