42° TORINO FILM FESTIVAL
ZIBALDONE

THE QUICK AND THE DEAD

PRONTI A MORIRE
di Sam Raimi
Nazione: USA, Giappone
Anno: 1995
Durata: 108'


1878. La risoluta Ellen (interpretata da Sharon Stone) cerca vendetta nei confronti del feroce John Herod (Gene Hackman), che fece uccidere suo padre, un ex sceriffo. Per sbarazzarsi di tutti i suoi nemici, l’imbattuto Herod indice annualmente un torneo che elegge il miglior pistolero dello Stato. Oltre a Ellen, tra i numerosi partecipanti alla competizione vi sono anche il misterioso Cort (Russell Crowe) e il giovanissimo Kid (Leonardo DiCaprio), figlio illegittimo di Herod: chi la spunterà?

Biografia

regista

Sam Raimi

(Royal Oak, Usa, 1959) mentre studia all’Università del Michigan, appassionato di cinema e autore di film amatoriali, fonda con due amici la casa di produzione Renaissance Pictures e autoproduce La casa (1981), horror che incontra un grande e inatteso successo. Da quel momento diventa uno dei registi indipendenti più apprezzati della sua generazione, autore di un cinema in cui il macabro si fonde nel comico, tra horror, noir e commedia slapstick. Sono di questa stagione La casa 2 (1987), Darkman (1990) e L’armata delle tenebre, terzo film della serie La casa, più vicino al genere fantasy. Negli anni ’90 amplia lo spettro dei generi ed entra più in contatto con l’industria hollywoodiana con il western Pronti a morire (1995), interpretato da star come Sharon Stone, Di Caprio, Russel Crowe, Gene Hackman, il noir nella neve Soldi sporchi (1998) e la commedia sportiva e sentimentale Gioco d'amore (1999). La seconda svolta della carriera arriva nel 2002 grazie a Spider Man, che avvia la stagione dei cinecomics e porta Raimi a girare un’altra saga con Spider-Man 2 (2004) e Spider-Man 3 (2007). Dopo l'horror a basso budget Drag Me to Hell (2009), altri due film per Hollywood, Il grande e potente Oz (2013) e Doctor Strange nel multiverso della follia (2022), nei quali Raimi, pur assecondando le esigenze produttive, mostra ancora l’anima artigianale e bizzarra del suo cinema.

FILMOGRAFIA

Out West (cm, 1972), The Great Bogus Monkey Pignuts Swindle (cm, 1975), The James R. Hoffa Story, Part II (cm, 1976), Attack of the Pillsbury Doughboy (cm, 1976), Uncivil War Birds (cm, 1976), Mystery No Mystery (cm, 1976), It’s Murder! (1977), Picnic (cm, 1977), Six Months to Live (cm, 1977), The Happy Valley Kid (cm, 1977), Civil War Part II (cm, 1977), Within the Woods (c, 1978), Clockwork (cm, 1978), William Shakespeare: The Movie (cm, 1979), Evil Dead (La casa, 1981), Crimewave (I due criminali più pazzi del mondo, 1983), Evil Dead II (La casa 2, 1987), Iggy Pop: Cold Metal (videoclip, 1988), Royal Court of China: Half the Truth (cm, 1989), Darkman (1990), Army of Darkness (L’armata delle tenebre, 1992), The Quick and the Dead (Pronti a morire, 1995), A Simple Plan (Soldi sporchi, 1998), For Love of the Game (Gioco d’amore, 1999), The Gift (The Gift – Il dono, 2000), Spider-Man (2002), Spider-Man 2 (2004), Spider-Man 3 (2007), Drag Me to Hell (2009), Oz the Great and Powerful (Il grande e potente Oz, 2013), Rake (2 ep, serie tv, 2014), Ash vs. Evil Dead (1 ep, serie tv, 2015), The Black Ghiandola (cm, 2017), 50 States of Fright (3 ep, serie tv, 2020), Doctor Strange in the Multiverse of Madness (Doctor Strange nel Multiverso della Follia, 2022).

Dichiarazione

regista

«Ricevetti una chiamata da Sharon Stone e fondamentalmente voleva che dirigessi questo copione con lei come protagonista. Ebbene, quale uomo può dire di no a Sharon Stone? Così ho letto il copione e l'ho trovato fantastico – cosa che accade raramente, perché la maggior parte delle cose che leggo non fa per me. Non è il mio stile. Ma questo era davvero ben scritto e Simon Moore, lo sceneggiatore, aveva scelto una chiave di lettura originale. Ultimamente sono stati realizzati diversi western, ma lui voleva creare un moderno spaghetti western e non un film nello stile di John Ford. E ho pensato che fosse un concetto incredibilmente interessante. Così abbiamo iniziato a cercare un buon co-protagonista per Sharon e abbiamo trovato Gene Hackman – che ho sempre amato. Quindi ho pensato che sarebbe diventato un film davvero dinamico».

Cast

& Credits

REGIA: Sam Raimi. SCENEGGIATURA: Simon Moore. FOTOGRAFIA: Dante Spinotti. MONTAGGIO: Pietro Scalia. SCENOGRAFIA: Patrizia von Braundenstein. COSTUMI: Judianna Makovsky. MUSICA: Alan Silvestri. SUONO: John Fundus. CAST: Sharon Stone, Gene Hackman, Russel Crowe, Leonardo DiCaprio, Tobin Bell, Gary Sinise, Keith David, Mark Boone Junior, Lance Henriksen, Scott Spiegel, Robert Blossom, Kevin Conway, Fay Masterson, Bruce Campbell, Mick Garris. PRODUTTORI: Joshua Donen, Patrick Markey, Allen Shapiro. PRODUZIONE: TriStar Pictures, Japan Satellite Broadcasting (JBS), IndieProd Company Productions.
Menu