42° TORINO FILM FESTIVAL
MARLON BRANDO

ULTIMO TANGO A PARIGI

LAST TANGO IN PARIS
di Bernardo Bertolucci
Nazione: Italia
Anno: 1972
Durata: 129'


In un appartamento di Parigi si consuma la passione fra l’americano non più giovane Paul (Brando) e la giovane Jeanne (Schneider), fidanzata con un regista (Léaud). L’uomo e la donna non si rivelano i nomi, non si raccontano le rispettive vite, ma si posseggono, si innamorano, si violentano, fino all’inevitabile tragedia finale. Il film scandalo degli anni Settanta, reso epocale dall’interpretazione maledetta di Brando, dalla carica sensuale della Schneider e da scene di sesso mai così esplicite in un film d’autore rivolto però anche al grande pubblico. Tra i punti più alti della filmografia di Bertolucci (come sempre interessato al rapporto fra finzione e messinscena, intimità e socialità, responsabilità e desiderio), negli anni è stato censurato, sequestrato, parodiato, odiato, attaccato, ma anche riscoperto e rivalutato per quel capolavoro che è.

Biografia

regista

Bernardo Bertolucci

(Parma, 1941 – Roma, 2018), tra i maggiori registi italiani e internazionali cresciuti artisticamente nei primi anni ’60, figlio d’arte (suo padre era il celebre poeta Attilio), allievo di Pasolini (di cui fu assistente per Accattone nel 1961) e grande ammiratore della Nouvelle Vague francese, e in particolare di Jean-Luc Godard, ha legato il suo nome a un cinema politico e d’avanguardia (Prima della rivoluzione, 1964), al confronto fra cinema della modernità e classicità (Il conformista, 1970, Novecento, 1976), a una serie di straordinari successi di pubblico e critica come Ultimo tango a Parigi (1972), all’epoca scandalo erotico mondiale in Italia messo al rogo per atti osceni, e l’internazionale L’ultimo imperatore, con cui vinse l’Oscar per la miglior regia (insieme ad altre otto statuette) e altri film più piccoli ma espressione di uno straordinario talento per la regia e una visione storica di grande lucidità (Strategia del ragno, 1970; La tragedia di un uomo ridicolo, 1981; Io ballo da sola, 1996).

FILMOGRAFIA

La commare secca (1962), Prima della rivoluzione (1964), La via del petrolio (doc, 1967), La salute è malata (doc, 1971), Partner (1968), Agonia (ep. di Amore e rabbia, cm, 1969), Strategia del ragno (tv, 1970), Il conformista (1970), Ultimo tango a Parigi (1972), Novecento (1976), La luna (1979), La tragedia di un uomo ridicolo (1981), The Last Emperor (L'ultimo imperatore, 1987), The Sheltering Sky (Il tè nel deserto, 1990), Little Buddha (Piccolo Buddha, 1993), Io ballo da sola (1996), L'assedio (1998), The Dreamers (The Dreamers - I sognatori, 2003), Io e te (2012).

Cast

& Credits

REGIA: Bernardo Bertolucci. SCENEGGIATURA: Bernardo Bertolucci, Franco Arcalli. FOTOGRAFIA: Vittorio Storaro. MONTAGGIO: Franco Arcalli, Roberto Perpignani. MUSICA: Gato Barbieri. SCENOGRAFIA: Ferdinando Scarfiotti. COSTUMI: Gitt Magrini. CAST: Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Massimo Girotti, Maria Michi, Giovanna Galletti, Catherine Allégret, Darling Légitimus, Marie-Hélène Breillat, Veronica Lazar, Luce Marquand, Gitt Magrini, Rachel Kesterber, Armand Ablanalp, Mimi Pinson, Catherine Breillat. PRODUZIONE: Alberto Grimaldi per PEA, Artistes Associés per.

CSC - Cineteca Nazionale diffusioneculturale@fondazionecsc.it

Menu