6° FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMA GIOVANI
Fuori Concorso 1988

Hai zi wang

King of the Children
di Chen Kaige
Nazione: Cina
Anno: 1987
Durata: 118'


Durante gli ultimi anni della Rivoluzione Culturale un giovane intellettuale, che ha trascorso numerosi anni di "rieducazione" in campagna, viene mandato a fare l'insegnante in un villaggio. Egli viene chiamato "il re dei fanciulli", denominazione usata per gli insegnanti nell'antica Cina. Si ritrova immerso in un mondo isolato, in cui ai ragazzini, per imparare a scrivere, viene chiesto di copiare all'infinito libri e dizionari, senza la minima comprensione del loro significato. Il protagonista inventa allora un nuovo metodo d'insegnamento, basato sulla reciproca fiducia e sulla libertà creativa e d'espressione. Ma, dato che il suo metodo viene giudicato "anticonformista", viene espulso dalla scuola. Non gli rimane allora che ritornare a lavorare nei campi.

Biografia

regista

Chen Kaige

Chen Kaige è nato nel 1953 a Beijing. Suo padre è regista cinematografico, A quindici anni deve interrompere gli studi a causa della Rivoluzione culturale e viene spedito nello Yunan a lavorare nelle piantagioni di caucciù. Due anni più tardi assolve i suoi doveri militari. Nel 1975 torna a Pechino dove lavora come tecnico di laboratorio presso gli Studi di Pechino, prima di essere accettato nel 1978 all'Accademia di cinema. Nel 1982, terminati gli studi, realizza film per la televisione. Insieme al compagno di studi Zhang Yimou viene assegnato agli studi del Guangxi, per i quali dirige l'esplosivo Huang tudi (Terra gialla).

FILMOGRAFIA

Huang tudi (1984), Da yuebing (1985), Haiziwang (1987).

Dichiarazione

regista

"Nel 1958, due anni dopo l'inizio della Rivoluzione Culturale, Mao fece un appello ai giovani che vivevano in città perché si trasferissero in campagna, per essere rieducati dai contadini, e nel contempo per aiutare questi ultimi a migliorare la loro vita. Ben presto questo appello si trasformò in un ordine, e così milioni di giovani fra i quindici e i vent'anni furono sradicati dalle loro famiglie e mandati a vivere in campagna. Persero l'occasione di studiare e vissero come contadini. Questo movimento, così massiccio, cambiò il destino di una generazione. Questi giovani, nati dopo la fondazione della Repubblica Popolare, sopportarono fatiche inimmaginabili e l'esperienza che vissero durante questi anni li segnò profondamente. Ma nel contempo questa generazione ha avuto l'opportunità di valutare la realtà della Cina, e un'esperienza di tale portata è stata d'aiuto per determinare i cambiamenti avvenuti recentemente nel paese.
I ragazzini, protagonisti del mio film, non comprendono perché debbano copiare dei libri o dei dizionari. Gli uomini hanno creato la civiltà, ma ora ne sono diventati le vittime. I risultati raggiunti, in ambito culturale, ci impediscono ora di agire liberamente. Con cinquemila anni di civiltà alle spalle, siamo stati piegati dall'isterismo collettivo della Rivoluzione Culturale.
Il mio film non descrive apertamente i conflitti sociali che scoppiarono con la Rivoluzione Culturale. Io ho solamente evocato l'atmosfera del periodo attraverso il linguaggio del film. Le metafore delle foreste e delle montagne, della nebbia e del rumore degli alberi che cadono al suolo mi sembra siano
sufficientemente appropriate per offrirci una descrizione della Cina del periodo." (Chen Kaige)

Cast

& Credits

Regia: Chen Kaige.
Sceneggiatura e dialoghi: Chen Kaige, Wan Zhi, dal romanzo di Ah Cheng.
Fotografia: Gu Changwei.
Scenografia: Chen Shaohua.
Montaggio: Liu Miaomiao.
Musica: Ou Xiaosong.
Interpreti e personaggi: Xie Yuan (Lao Cha), Yang Xuewen (Wang Fu), Chen Shaohua, Zhang Caimei, Xu Gouqing, Tan Tuo, Gu Changwei, Wu Xia, Liu Haichen, Oiang Xiaolu, He Jianjun, Wu Di, Jia Tianxi.
Produzione: Xi'an Film Studio, 40 Xiying Road, Xi'an Tel.: 52971.
Distribuzione: SACIS, via Tomacelli 139, 00189 Roma.
Menu