Un amore impossibile creato dalla magia di una sfera.
"Film imperniato sulle illusioni e gli ideali che ognuno di noi insegue per la realizzazione della propria esistenza, ma che nel caso del protagonista oltrepassano le possibilit` umane proiettandolo in un mondo dalle molteplici verit`, l'una in lotta con l'altra e dove l'amore rende concreti i sogni e quasi dissolve l'ombra della morte." (Stefano Milla)
Biografia
regista

Stefano Milla
Stefano Milla è nato a Torino nel 1968. Nel 1985 realizza il suo primo cortometraggio per concorrere ad un festival. In seguito partecipa ad alcune produzioni indipendenti in qualità di attore. Parallelamente a queste attività, dal 1988 partecipa regolarmente a diverse manifestazioni video-cinematografiche con lavori autoprodotti. Nel 1992 un suo lungometraggio ottiene la distribuzione in home-video. Passato definitivamente alla pellicola, nel 1993, si aggiudica il primo premio "Spazio Italia" del Festival Cinema Giovani. Nel 1994 realizza come autore e regista una trasmissione televisiva presso un'emittente locale. Nel 1995 ottiene una Menzione Speciale della giuria ad Anteprima per il Cinema Indipendente di Bellaria.
FILMOGRAFIA
Il vero nome (video, 1985), La sfera di cristallo (video, 1987), Telecasa (video, 1988), Regulus (video. 1988), Armaghedon (video, 1991), Devil (video, 1991), Sono già morti (video, 1992), Tinderbox (video, 1992), Tian (16mm, 1993), Mutazioni (16mm, 1994), Lao (1995).
Cast
& Credits
Interpreti: Stefano Milla, Barbara Salerno, Gerardo Contristano.
Produzione: Stefano Milla, Corso Racconigi 139 bis, Torino.