L'influenza neorealistica nella classica formula del documentario d'arte.
Biografia
regista

Francesco Pasinetti
Francesco Pasinetti (Venezia, 1911 - Roma, 1949) è stato il primo studente italiano a laurearsi in storia del cinema e autore della prima Storia del cinema dalle origini aoggi (1939). Critico e regista, ha esordito nel 1934 con Il canale degli angeli, primo di una serie di documentari dedicati a Venezia (Gondola, I piccioni di Venezia e Venezia minore, tutti del 1940). Ha poi diretto cortometraggi dedicati all’arte figurativa (Arte contemporanea, 1948), al mondo del lavoro (Lumiei, 1947) e a questioni sociali (Città bianca, 1942), e scritto le commedie di Amleto Palermi e Luigi Chiarini. Collaboratore della Mostra di Venezia, nel 1946 è diventato direttore del Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
FILMOGRAFIA
Il canale degli angeli (mm, doc., 1934), Sulle orme di Giacomo Leopardi (cm, doc., 1941), Venezia minore (cm, doc., 1942), I piccioni di Venezia (cm, doc., 1942), Città bianca (cm, doc., 1942), Piazza San Marco (cm, doc., 1947), Lumiei (cm, doc., 1948), Arte contemporanea (cm, doc., 1948), Il giorno della salute (cm, doc., 1948), Scuola infermiere (cm, doc., 1949).
Cast
& Credits
Fotografia: Antonio Schiavinotto.
Produzione: Filmeuropa.