Un ex detenuto, un evaso e un ex poliziotto alcolizzato organizzanoun colpo in una gioielleria, ma il ricettatore con cui si erano accordatili tradisce. Cupo crespuscolo degli antieroi di Melville, con un castperfetto: Alain Delon, Gian Maria Volonté, Yves Montand (il tiratorescelto alcolizzato che ha tremiti e incubi alla Giorni perduti)e un insolito Bourvil nella parte del commissario
Biografia
regista

Jean-Pierre Melville
Jean-Pierre Melville, vero nome Jean-Pierre Grumbach, inizia a interessarsi di cinema in giovanissima età, trascurando gli studi liceali e appassionandosi ai noir e polizieschihollywoodiani che influenzeranno i polar francesi degli anni ’50. Arruolatosi nel 1937, durant la seconda guerra mondiale entra in contatto con la Resistenza. Viene arrestato in Spagna e dopo aver trascorso sei mesi in prigione si arruola nelle Forces Françaises Libres, adottando il nome di battaglia che diventerà il suo pseudonimo, in omaggio allo scrittore Herman Melville. Tornato a Parigi, nel 1945 interpreta una piccola parte in Perfidia di Robert Bresson, regista destinato a lasciare un’improntastilistica nella sua opera. Per poter esordire alla regia fonda una sua casa di produzione, l’Organisation Génerale Cinématographique, e realizza il cortometraggio Vingt-quatre heures de la vie d’un clown (1946). Il suo primo lungometraggio, Il silenzio del mare (1949), girato con pochissimi mezzi, è tratto dal romanzo omonimo di Vercors e sarà spesso citato come una primaria fonte d’influenza dai registi dellanouvelle vague. Il successo del film spinge Jean Cocteau a proporre a Melville l’adattamento del suo romanzo I ragazzi terribili, che esce nel 1950. Determinato a proseguire sulla via dell’indipendenza produttiva, Melville acquista dei capannoni in rue Jenner trasformandoli in teatri di posa. Dopo Labbra proibite (1953), gira il suo primo film noir, Bob il giocatore (1956), al quale fa seguito nel 1959 Le jene del quarto potere. Nello stesso anno interpreta il ruolo dello scrittore Parvulesco in Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard e nel 1961 gira Leon Morin, prete - La carne e l’anima, con Jean-Paul Belmondo, che nel 1963 è protagonista dello Spione. Nello stesso anno esce Lo sciacallo, tratto da un romanzo di Simenon. Nel 1966 Lino Ventura veste i panni del protagonista in Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide!, trattodall’omonimo romanzo poliziesco di José Giovanni. Nel 1967, poco dopo l’uscita diFrank Costello faccia d’angelo, inizio del rapporto professionale con Alain Delon, un incendio distrugge gli studi di rue Jenner. Nonostante il danno economico subito, Melville riesce a realizzare L’armata degli eroi (1969), film bellico dalle reminiscenze autobiografiche legate al periodo della Resistenza. Nel 1970 ritorna al polar con I senza nome e nel 1972 realizza il suo ultimo film, Notte sulla città. Nel 1973 inizia a lavorare alla sceneggiatura del suo quindicesimo film, ma morirà a causa di una crisi cardiaca nell’agosto dello stesso anno.
FILMOGRAFIA
Vingt-quatre heures de la vie d’un clown (cm, doc., 1946), Le Silence de la mer (Il silenzio del mare, 1949), Les Enfant terribles (I ragazzi terribili, 1950), Quand tu lira cette lettre (Labbra proibite, 1953), Bob le flambeur (Bob il giocatore, 1956), Deux hommes dans Manhattan (Le jene del quarto potere, 1959), Léon Morin, prêtre (Leon Morin, prete - La carne e l’anima, 1961), Le Doulos (Lo spione, 1963), L’Aîné des ferchaux (Lo sciacallo, 1963), Le Deuxième souffle (Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide!, 1966), Le Samouraï (Frank Costello faccia d’angelo, 1967), L’Armèe des ombres (L’armata degli eroi, 1969), Le Cercle rouge (I senza nome, 1970), Un Flic (Notte sulla città, 1972).
Cast
& Credits
fotografia/cinematography Henri Decaë
montaggio/film editing Marie Sophie Dubus
scenografia/production design Théo Meurisse
musica/music Éric De Marsan
suono/sound Jean Nény
interpreti e personaggi/cast and characters
Alain Delon (Corey), André Bourvil (commissario/Commissioner Mattei), Yves Montand
(Jansen), François Périer (Santi), Gian Maria Volonté (Vogel), André Ekyan (Rico)
produttore/producer Robert Dorfmann
produzione/production Les Films Corona, Selenia