Un filmato in super8 di un banchetto di matrimonio degli anni ’60.Cravatte sottili, capelli cotonati, immagini tremolanti di una coppiafelice e di ospiti sorridenti. Un’orchestrina suona e la genteriempie la pista al ritmo della nuova moda musicale: il twist.Potrebbe essere un posto qualunque, invece è Bagdad. E per lacomunità ebraica è una serata di festa durante un lungo periododi persecuzione. Nel giro di pochi anni, molti degli invitati ripresinel filmato avrebbero abbandonato la città per non farvi mai piùritorno.«In Baghdad Twist le ombre e i riflessi delle foto di famigliae dei filmati amatoriali si mescolano con materiali d’archivioche vanno dagli anni ’20 agli anni ’60. Gli archivi pubblicie privati coesistono. Le storie di mia madre sulla vita a Bagdade i frammenti di momenti gioiosi si sovrappongono costantementecon le immagini che documentano la situazione che ha portatoall’esilio della comunità ebraica. Questo film è una meditazionepoetica su come la memoria viene tramandata, condivisae costruita da una generazione all’altra».
Biografia
regista
Joe Balass
Joe Balass (Bagdad, Iraq, 1966), dopo essere fuggito dall’Iraq con la sua famiglia all’età di quattro anni, si è stabilito in Canada. Vive a Montreal, dove lavora come editor freelance, fotografo e cameraman e gestisce la casa di produzione Compass Productions Inc. Ha girato diversi film e video, tra cui Funhouse, Caroline, Tattoo Needle Pricks e On a Very Violet Night in the Appartements Daphne, vincitore di una Gold Apple al National Educational Film & Video Festival di Oakland. Ha prodotto e diretto Nana, George & Me nel 1998 e Il diavolo nell’acqua santa nel 2002. Nel 2006 ha realizzato il cortometraggio Dernier mots.
FILMOGRAFIA
On a Very Violet Night in the Appartements Daphne (cm, 1995), Nana, George & Me (doc., mm, 1997), The Devil in the Holy Water (Il diavolo nell’acqua santa, doc., 2002), Dernier mots (cm, 2006), Baghdad Twist (doc., mm, 2007).
Cast
& Credits
montaggio/film editing Annie Jean
suono/sound David Ballard
produttore/producer Germaine Ying Gee Wong
produzione, vendita all’estero/production, world sales National Film Board of Canada