Un uomo fissa il corpo del padre tenuto in vita da un respiratoreartificiale. Quando torna nel suo appartamento deve affrontaretutta la solitudine di uno spazio ormai vuoto che neanche lapresenza di un cane riesce a riempire. Dopo la morte del genitore,che pone fine al suo continuo riandare con la mente ai giornidell’infanzia, l’uomo incontra una donna incinta, arrivata inospedale in preda al panico a causa di un incidente che hacoinvolto il marito. Nel frattempo, un’altra donna, che vive isolatain una casa di campagna, viene abbandonata dal proprio uomoe si trova anch’essa costretta ad affrontare la solitudine e il doloredell’abbandono.«Quando si perde qualcuno, gli spazi si svuotano; gli oggetti,i ricordi e i progetti sfumano. Tutto diventa teatro di una coscienzache ci lega a ciò che ci circonda, ai fantasmi, alle ombre.È una sorta di smarrimento rigenerante, perché ci riconducea noi stessi, inducendoci a reinventare ogni cosa per poi allentarela presa. È un evento che riporta tutto su un unico piano, perciò,paradossalmente, estremamente liberatorio».
Biografia
regista

Sandro Aguilar
Sandro Aguilar (Portogallo, 1974) ha studiato cinema alla Escuela Superior de Teatro e Cinema e nel 1998 ha fondato con Luis Urbano la casa di produzione O Som e a Fúria. L'anno successivo ha partecipato al Festival di Locarno con il suo secondo cortometraggio, Estou Perto, premiato nella sezione Pardi di domani. Sem Movimento (2000) è stato selezionato alla Mostra del cinema di Venezia, dove ha ricevuto una menzione speciale mentr Remains e A Serpente, entrambi presentati a Locarno. A Zona, suo esordio nel lungometraggio, è stato presentato nel 2008 al Torino Film Festival, così come il successivo Mercúrio, che ha inoltre partecipato a numerosi festival internazionali, vincendo il massimo riconoscimento al festival dedicato al cortometraggio di Oberhausen.
FILMOGRAFIA
O Cadáver Esquisito (cm, 1996), Estou Perto (cm, 1998), Sem Movimento (cm, 2000), Corpo e Meio (cm, 2001), Remains (cm, 2002), A Serpente (cm, 2005), Arquivo (cm, 2007), A Zona (2008), Voodoo (mm, 2010), Mercúrio (cm, 2010), And They Went (cm, 2011), Sinais de Serenidade por Coisas sem Sentido (cm, 2012).
Cast
& Credits
fotografia/cinematography Paulo Ares
costumi/costume design Sílvia Siopa
suono/sound Pedro Melo
interpreti e personaggi/cast and characters
António Pedroso (Rui), Cátia Afonso (Luísa), Tiago Barbosa (Pai), Guilherme Pina Cabral, Joao Nicolau, Isabel Abreu, Gustavo Sumpta
produttori/producers Sandro Aguilar, Luís Urbano
produzione, vendita all’estero/production, world sales O Som e a Fúria