Un
ispettore del traffico è degradato a conducente di taxi e l'improvvisa perdita
di potere cambia drasticamente la sua vita. Aleksandr Sokurov mostra con
compassione la tragedia personale di un individuo, trasformando una storia di
ordinaria ingiustizia in un segnale dell'imminente crollo dell'intero sistema.
«La storia parla di un impiegato statale che comincia una nuova vita dopo essere
stato degradato. Da un lato ci sono grandi problemi che gravano gli sulle sue
spalle, dall'altro la sensazione interiore di una rinascita, comunque oscura ed
irrealizzata per le conseguenze che potrebbe avere» (A.
Sokurov).
Biografia
regista
Aleksandr Sokurov
Aleksandr
Sokurov (Podorvicha,
Russia, 1951) studia
cinema al VGIK di Mosca e ne esce anzitempo per i contrasti con il
Goskino. Nel
1980 entra nella Lenfil'm, ma solo con la perestrojka
si potranno vedere
i lavori di questo periodo, come l'opera prima The
Lonely Voice of Man (1978).
Nel 1985 inaugura la serie delle Elegie e negli
anni '90 sperimenta la
tecnica digitale in A Humble Life (1997) e Dolce
(1999). Conosce
la consacrazione con Madre e figlio (1997), Moloch
(1999), Arca
russa (2002) e Father and Son (2003).
FILMOGRAFIA
Odinokij
golos cˇeloveka (The Lonely Voice of Man,
1978-87), Razzˇalovannyj
(Degraded, cm, 1980), Dni zatmenija (The
Days of Eclipse,
1988), Spasi i sochrani (Save and Protect,
1989), Krug vtoroj
(The Second Circle, 1990), Kamen'
(The Stone, 1992), Tichie
stranicy (Whispering Pages,
1993), Mat' i syn (Madre e figlio, 1997),
Moloch (id., 1999), Dolce
(1999), Telec (Taurus, 2001), Russkij
kovcˇeg (Arca russa,
2002), Otec i syn (Father and Son, 2003), Mozart
Requiem (doc.,
2004), Solnze (Il sole, 2005).
Cast
& Credits
Soggetto/Story: Grigorij Baklanov
Fotografia/Director of photography: Sergej Jurizdickij
Scenografia/Set Design: Jurij Kulikov
Musica/Music: Aleksandr Michajlov
Suono/Sound: Igor' Vigdorčik
Interpreti/Cast: Il'ja Rivin, Viktorija Jurizdickaja, Evgenij Miščenko, Andrej Petrov, Sergej Košonin
Produzione/Production: Mosfil'm, Lenfil'm