21° TORINO FILM FESTIVAL

13-21 Novembre 2003

Direttore: Giulia D'Agnolo Vallan, Roberto Turigliatto

I film del

21° TORINO FILM FESTIVAL

La direzione del Festival passa a Giulia D’Agnolo Vallan e Roberto Turigliatto, ma non cambia lo spirito della manifestazione. Il est plus facile pour un chameau…, opera d’esordio di Valeria Bruni Tedeschi, è il film di apertura. Protagonisti di retrospettive e omaggi sono William Friedkin, Alexandr Sokurov, Stavros Tornes, Stan Brakhage, Kinji Fukasaku e João César Monteiro. Valeria Bruni Tedeschi, Friedkin, Sokurov e Joe Dante sono presenti al festival per confrontarsi con il pubblico e con la stampa. La sezione Proiezioni Speciali propone, in questa edizione, sette titoli: Easy Riders, Raging Bulls: how the sex, drugs and rock’n roll generation saved Hollywood di Kenneth Browser, Les escadrons de la mort  - l’ecole Française di Marie-Monique Robin, L’espoir / Sierra de Teruel di André Malraux e Boris Peskin, Finyé di Souleymane Cissé, Il Rasoio di Buñuel di Alberto Farassino e Tatti Sanguineti, Der sieg des glaubens di Leni Riefenstahl, Telecommando di Alberto  Farassino, Mimmo Lombezzi e Tatti Sanguineti.

 

Concorso Internazionale Lungometraggi 2003

Concorso Internazionale Cortometraggi 2003

Concorso Doc 2003

Doc 2003 Fuori Concorso

Concorso Spazio Italia

Concorso Spazio Torino

Fuori Concorso

Fuori Concorso (Detours)

Americana

Omaggio a Stan Brakhage

Omaggio a Fukasaku Kinji

Omaggio a Joào César Monteiro

William Friedkin

Eclissi di cinema. Tutti i film di Aleksandr Sokurov

Stavros Tornes, Cineasta greco e italiano

Docs in Europe

Europe in Shorts VIII. Experimental Films

Proiezioni speciali

Falsi Raccordi