21° TORINO FILM FESTIVAL
Eclissi di cinema. Tutti i film di Aleksandr Sokurov
RUSSKIJ KOVCEG
di Aleksandr Sokurov
Un regista contemporaneo si ritrova all'interno dell'Hermitage
di San Pietroburgo. Assieme a un diplomatico francese del '700, la sola persona
in grado di vederlo, compie in un'unica sequenza ininterrotta un viaggio
attraverso il passato della Russia. Discutendo con il suo cinico e ironico
compagno, il regista passa tra le stanze del palazzo e contemporaneamente tra un
secolo e l'altro della Storia: visita il museo contemporaneo, incontra Pietro il
Grande e l'imperatrice Caterina, spia la famiglia dell'ultimo Zar riunita a
colazione e, infine, assiste silenzioso e malinconico all'ultimo grande ballo
reale del 1913.
Biografia
regista
Aleksandr Sokurov
Aleksandr
Sokurov (Podorvicha,
Russia, 1951) studia
cinema al VGIK di Mosca e ne esce anzitempo per i contrasti con il
Goskino. Nel
1980 entra nella Lenfil'm, ma solo con la perestrojka
si potranno vedere
i lavori di questo periodo, come l'opera prima The
Lonely Voice of Man (1978).
Nel 1985 inaugura la serie delle Elegie e negli
anni '90 sperimenta la
tecnica digitale in A Humble Life (1997) e Dolce
(1999). Conosce
la consacrazione con Madre e figlio (1997), Moloch
(1999), Arca
russa (2002) e Father and Son (2003).
FILMOGRAFIA
Odinokij
golos cˇeloveka (The Lonely Voice of Man,
1978-87), Razzˇalovannyj
(Degraded, cm, 1980), Dni zatmenija (The
Days of Eclipse,
1988), Spasi i sochrani (Save and Protect,
1989), Krug vtoroj
(The Second Circle, 1990), Kamen'
(The Stone, 1992), Tichie
stranicy (Whispering Pages,
1993), Mat' i syn (Madre e figlio, 1997),
Moloch (id., 1999), Dolce
(1999), Telec (Taurus, 2001), Russkij
kovcˇeg (Arca russa,
2002), Otec i syn (Father and Son, 2003), Mozart
Requiem (doc.,
2004), Solnze (Il sole, 2005).
Cast
& Credits
Soggetto, sceneggiatura/Story, screenplay: Anatolij Nikiforov, Aleksandr Sokurov
Dialoghi/Dialogues: Boris Chaimskij, Aleksandr Sokurov, Svetlana Proskurina Fotografia/Director of photography: Tilman Büttner, Sergej Ivanov Scenografia/Set design: Elena Žukova, Natalia Kočergina
Costumi/Costumes design: Lidija Krjukova, Tamara Seferjan, Marija Grišanova
Musica/Music : Sergej Evtušenko
Suono/Sound: Sergej Moškov, Vladimir Persov
Interpreti e personaggi/Cast and characters: Sergej Dreiden (lo straniero/the stranger), Maria Kuznecova (l'imperatrice Caterina/empress Catherine), David Giorgobiani (Orbeli), Aleksandr Caban (Boris Petrovskij), Leonid Mozgovoj (la spia/the spy)
Produttore/Producer: Andrej Derjabin, Jens Meurer, Karsten Stöter
Produzione/Production: Hermitage Bridge Studio, Egoli Tossel Film